Storia e Origini

Storia e Origini

Isola del Piano, incantevole borgo situato nella provincia di Pesaro e Urbino, è un angolo affascinante delle Marche che coniuga una storia millenaria con un paesaggio rurale di rara bellezza. Il territorio comunale si distende su un pianoro a circa 210 metri di altitudine, abbracciato dalle morbide colline che segnano la congiunzione tra le valli del Metauro e del Foglia. La sua posizione privilegiata, tra i Monti delle Cesane, offre panorami mozzafiato, dove la natura rigogliosa e l'agricoltura sostenibile si intrecciano armoniosamente.

Le origini di Isola del Piano risalgono a tempi antichissimi, come dimostrano i reperti preistorici e preromani rinvenuti sul suo territorio. La documentazione storica più antica che menziona il borgo risale al 1140, quando il Duca Guarnieri fece una donazione al vescovo di Fossombrone. Nei secoli successivi, Isola del Piano divenne teatro di eventi significativi: nel 1284, le truppe riminesi devastarono il borgo durante le lotte tra guelfi e ghibellini. Successivamente, il paese entrò a far parte del Ducato di Urbino, per poi essere infeudato nel 1574 ai conti Castiglioni di Mantova, con una particolare connessione alla figura di Baldassarre Castiglione, autore del celebre "Il Cortigiano".

Il centro storico di Isola del Piano conserva il suo fascino medievale, con stradine acciottolate e case in pietra che raccontano secoli di storia, il Convento di Montebello, inoltre, fondato nel 1380 è un delicato esempio della la vita rurale di un tempo, arricchendo il patrimonio culturale del paese.

Oggi, Isola del Piano rappresenta una meta ideale per coloro che cercano una fuga dalla frenesia della vita moderna, un luogo dove il passato e il presente si incontrano. Il territorio, caratterizzato dalla presenza di cascinali, coltivazioni biologiche e percorsi naturalistici, offre agli amanti della natura e della storia un'esperienza unica, fatta di silenzi, panorami e suggestioni antiche. 

Le vallate che circondano il borgo, con i loro corsi d’acqua, creano un ambiente sereno, dove la natura si manifesta nella sua forma più incontaminata. Le acque del Metauro e del Foglia scorrono dolcemente tra le colline, dando vita a un paesaggio che affascina per la sua tranquillità e per il senso di pace che regna in queste terre. Isola del Piano, con la sua naturalezza e la sua autenticità, rappresenta una testimonianza della storia e della tradizione agricola delle Marche, rendendo questo luogo ancora più affascinante per chi desidera immergersi nella campagna marchigiana.