Prodotti e Tradizioni

Prodotti e Tradizioni

Isola del Piano, incastonata tra le colline della Valle del Metauro, è rinomata per i suoi prodotti culinari legati alla tradizione contadina e biologica: olio extravergine, miele, cereali antichi, vino e salumi artigianali rappresentano l’eccellenza gastronomica del territorio.

La cucina di Isola del Piano, piccolo comune dell’entroterra marchigiano, è fortemente legata alla cultura agricola e biologica, grazie anche alla storica presenza della cooperativa La Terra e il Cielo, tra le prime in Italia a promuovere l’agricoltura biologica già dagli anni '80.

Uno dei prodotti simbolo è l’olio extravergine d’oliva, ottenuto da varietà locali come Raggiola e Frantoio, che donano al prodotto un profilo aromatico intenso e fruttato. L’olio, usato a crudo o per cucinare, è un pilastro della cucina locale e accompagna piatti semplici e genuini.

Altro elemento chiave è la pasta e i prodotti da forno realizzati con cereali antichi (come farro e grano duro Senatore Cappelli), spesso coltivati in modo biologico: pane, tagliatelle e zuppe rustiche sono una presenza costante nelle tavole tradizionali. I crostoli del Montefeltro sono uno dei più caratteristici prodotti da forno locali. Sono realizzati con farina di grano tenero, uova, sale, pepe, strutto, acqua e latte, bicarbonato.

Tra le specialità più tipiche, spiccano i Tacconi, una pasta tradizionale della zona realizzata con un impasto composto da farina di fava macinata a pietra, farina di grano tenero e uova. L’impasto, una volta divenuto compatto ed elastico, viene steso in una sfoglia spessa, arrotolato e tagliato a mano. I Tacconi si cuociono in acqua bollente salata, subito dopo la preparazione o entro 12 ore. Il condimento più tradizionale è a base di funghi di bosco, ma si prestano anche a varianti stagionali.

Il miele locale, prodotto da api allevate in un ambiente incontaminato, è un’eccellenza del territorio, soprattutto nelle varietà di acacia e millefiori, spesso utilizzato anche in abbinamenti con formaggi tipici.

La salumeria artigianale è un altro punto forte: lonze, salami e prosciutti prodotti secondo i metodi tradizionali testimoniano la cultura norcina del territorio.

Non mancano i vini locali, in particolare il Bianchello del Metauro DOC, bianco fresco e fruttato che ben accompagna i piatti della cucina isolana, e il Sangiovese, vinificato anche in purezza.