Località Castelgagliardo
Situata su un dolce rilievo che guarda la Valle del Metauro, Castelgagliardo è una piccola località del comune di Isola del Piano, immersa in un paesaggio agricolo e boschivo che conserva intatto il fascino della campagna marchigiana.
Il toponimo richiama con ogni probabilità un'antica struttura fortificata, oggi non più esistente, che doveva presidiare questo tratto collinare strategico per la viabilità locale e per il controllo delle terre coltivate.
Il borgo, oggi composto da poche abitazioni rurali e circondato da campi, vigneti e sentieri naturalistici, è un luogo ideale per chi cerca silenzio, vedute ampie e contatto diretto con la natura. Da qui si possono raggiungere facilmente sia i Boschi delle Cesane, sia i percorsi che scendono verso il Metauro, offrendo scorci suggestivi e una biodiversità notevole.
Castelgagliardo è anche punto di partenza o di passaggio per escursioni a piedi, in bici o a cavallo, lungo tracciati che un tempo collegavano fattorie, pievi e comunità contadine. Pur nella sua dimensione discreta, resta un tassello prezioso della storia rurale e paesaggistica di Isola del Piano.
Il territorio di Castelgagliardo è anche famoso per la sua biodiversità, con sentieri che conducono alla scoperta di flora e fauna locali, tra cui molte specie di piante erbacee e arbustive che prosperano in ambienti boschivi e ripariali, lungo i corsi d'acqua. L'area è un ottimo punto di partenza per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, che permettono di esplorare la Valle del Metauro e le colline circostanti, e di scoprire angoli nascosti ricchi di storia e tradizioni.
Un altro importante aspetto che lega Castelgagliardo alla comunità locale è il suo impegno civile. Qui si trova la Fattoria della Legalità, un simbolo di resistenza e impegno sociale, ospitata nel primo bene confiscato alla mafia nelle Marche. Questo progetto testimonia la volontà di riscatto e di costruzione di una cultura della legalità, radicata anche nel piccolo borgo.
Inoltre, la località è nota per la sua architettura rurale, con edifici in pietra che testimoniano la tradizione costruttiva della zona. Il borgo di Castelgagliardo rappresenta un perfetto equilibrio tra il rispetto per la natura e la conservazione del patrimonio storico-culturale locale. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, offrendo ai visitatori l'opportunità di riscoprire il fascino di un piccolo angolo di Marche che custodisce la memoria di secoli di storia.