Un viaggio nel tempo tra la storia e il verde della Valle del Metauro

"Questa linea magica dell'orizzonte interno è sostenuta dalla bellezza della campagna, dalla dolcezza delle colline, da tutta la musica che la nostra memoria riesce a strappare dal gioco delle luci, dalle lenti trasformazioni dei colori, dagli interventi delle stagioni" - Carlo Bo

Glorioso figlio dell’Appennino: la Valle del Metauro

"La collina marchigiana, volgendosi verso l’interno, è quasi un grande e naturale giardino all’italiana. Non è la collina toscana, né quella umbra. E’ dolce, serena, patetica, lucida, priva di punte. Passando tra i coltivi delle valli ubertose nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare all’unisono come se le foglie fossero patinate di cera." - Guido Piovene

Le Cesane: il bosco millenario dell’entroterra marchigiano

Le Cesane sono un ampio altopiano boschivo situato tra i comuni di Urbino, Isola del Piano, Fossombrone e altri centri dell'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino. Caratterizzate da un paesaggio collinare e ricoperto di fitti boschi, le Cesane rappresentano uno dei polmoni verdi più estesi e significativi delle Marche.

Paesaggi d’Arte: Maestri e Mecenati tra le Colline e la Corte di Urbino

Nel cuore delle colline marchigiane, la città di Urbino fu, tra il Quattrocento e il Cinquecento, uno dei centri culturali più importanti del Rinascimento italiano. La sua corte, raffinata e illuminata, attirò artisti, filosofi, letterati e scienziati da ogni parte d’Italia e d’Europa, diventando un modello ideale di equilibrio tra potere politico, cultura e bellezza.